Home

Gestione sostenibile aree interne Camaiore
🎉🌳Il progetto “Preservare e gestire i nostri boschi” è ufficialmente partito!🌳🎉 Unitevi a noi in questa entusiasmante iniziativa per proteggere, valorizzare e rigenerare i nostri boschi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Camaiore, il Consorzio Agro-Forestale Lu.Ce (della Lucchesia e Cerbaie) e il Centro di Ricerche EtnoAntropologiche (CREA), siamo pronti a dare nuova vita …

Il Progetto HiCoMa: Costruire Resilienza nelle Aree Montane e Rurali attraverso i Community Manager
Siamo entusiasti di presentare HiCoMa, un nuovo progetto Erasmus+ che mira a formare una nuova generazione di Community Manager specializzati nello sviluppo delle comunità rurali e montane. Il progetto, promosso da CREA in collaborazione A2030 Social innovation designers con partner europei, fornirà strumenti innovativi e competenze pratiche per rafforzare la resilienza e l’innovazione in aree …

Ris-Idro: Sviluppo di tecniche innovative per il risparmio idrico in orticoltura familiare
Progetto RIS-IDRO Sviluppo di tecniche innovative per il risparmio idrico in orticoltura familiare Strategia e approccio Ris-Idro è un progetto finanziato da Regione Toscana, L.R. 26/2009 – Decreto n. 25800 del 14/12/2022 Progetti Semplici 2022 CUP: D14H22001100009 RIS-IDRO Il progetto RIS-IDRO nasce per dare continuità al percorso di co-progettazione, co-sviluppo e sperimentazione di tecniche …

Log-In Networks – Reti di Impresa
Formazione Condivisione Progettazione Cresciamo insieme Un ecosistema che supporta organizzazioni italiane ed africane nel realizzare i propri obiettivi. Mettere a disposizione le proprie competenze vuol dire riceverne altre in cambio, aprendo i propri orizzonti a nuovi territori e settori diversi. Cresciamo insieme Un ecosistema che supporta organizzazioni italiane ed africane nel realizzare i propri obiettivi. …

Orticoltura 4.0, risparmio idrico e conservazione fertilità dei suoli
Progetto finanziato dalla Regione Toscana, Bando Progetti Semplici L.R. 26/2009 – CUP : D19J20001370009 Acronimo progetto ORTIF 4.0, Capofila Centro Ricerche EtnoAntropologiche Strategia e Approccio Il progetto ORTIF 4.0 intende affrontare il tema della sovranità alimentare, sviluppando azioni volte al miglioramento delle tecniche e delle metodologie di coltivazione dei prodotti. Inoltre, va a rafforzare attività basate sulla sostenibilità ambientale e …
Programma di ricerca Italian Landscapes in the anthropocene
Italian Landscapes in the Anthropocene Link a Scheda programma Italian Landscapes in the anthropocene su sito Univ. California Santa Cruz Il programma di ricerca Italian Landscapes in the Anthropocene ( I Paesaggi Italiani dell’Anthroponece), si concentra sulla trasformazione storica e contemporanea per la costruzione di scenari futuri di un particolare paesaggio. Intende costruire collaborazioni tra discipline …