Viaggio tra i segni: progetto

Corso di formazione sull’intercultura per insegnanti

Laboratorio sperimentale sull’intercultura per una classe II

bambini_scuolaSupervisione: prof. Massimo Squillacciotti (Università di Siena)

Ricercatori coinvolti: Cinzia Braglia, Francesca Gambelli, Maurizio Gigli, Filippo Lenzi Grillini, Valentina Lusini, Fabio Malfatti, Alessandra Pugliese, Sara Tagliacozzo, Francesco Zanotelli.

Durata: anni scolastici 2006-2007 e 2007-2008

Localizzazione: Scuola Secondaria di Primo grado “S. Bernardino” di Siena

Finanziamenti e contributi: Scuola Secondaria di Primo grado “S. Bernardino” di Siena

Obiettivo generale del progetto:

Il progetto “Viaggio tra i segni” consisteva in due fasi.

  1. realizzazione di un corso di formazione per insegnanti;
  2. realizzazione di un laboratorio sperimentale per gli alunni di una classe II.

Il corso di formazione si proponeva di introdurre agli insegnanti alcuni temi-chiave della ricerca antropologica, collocandoli rispetto alla relazione “identità/alterità” e avviando nel contempo una riflessione su metodi e concetti utili all’analisi e al controllo delle dinamiche culturali della comunicazione nel contesto classe.

Il laboratorio sperimentale per la classe II, che si è svolto nel maggio 2008, si è tradotto in un lavoro di esplorazione e composizione di una memoria condivisa nel gruppo classe, a partire dalla collezione e dall’analisi di memorie e storie di sé degli allievi, secondo il metodo autobiografico.

Fasi di realizzazione:

Il corso di formazione si è articolato in sette incontri così strutturati:

1) Marzo 2007 – Introduzione al corso: temi di lavoro e metodi di intervento didattico. Docente: Massimo Squillacciotti (Università di Siena) – Durata dell’incontro: 2 ore

2) Aprile 2007 – Pregiudizi e stereotipi della diversità. Docenti: Valentina Lusini e Maurizio Gigli (CREA) – Durata dell’incontro: 3 ore

3) Maggio 2007 – Corpo, movimento, diversità. Docente: Alessandra Pugliese (CREA) – Durata dell’incontro: 3 ore

4) Maggio 2007 – L’altro nello schermo. Percorsi di formazione per spettatori critici. Docente: Fabio Malfatti (CREA) – Durata dell’incontro: 3 ore

5) Settembre 2007 – Mito, esotismo, mediazione, traduzione. L’antropologia e la letteratura. Docente: Sara Tagliacozzo (CREA) – Durata dell’incontro: 3 ore

6) Ottobre 2007 – La scuola qui e altrove – L’immigrazione in provincia di Siena. Docenti: Francesca Gambelli, Filippo Lenzi Grillini, Francesco Zanotelli (CREA) – Durata dell’incontro: 3 ore

7) Dicembre 2007 – Incontro conclusivo. Docente: Massimo Squillacciotti (Università di Siena) – Durata dell’incontro: 3 ore

Il laboratorio sperimentale, che si è tenuto nell’anno scolastico 2007-2008, si è svolto in due fasi:

a) una fase di progettazione del laboratorio insieme ai docenti coinvolti.

b) la fase di realizzazione del laboratorio attraverso:

  • la raccolta di memorie dei ragazzi sulla scuola;
  • la ricostruzione-rappresentazione di momenti salienti della memoria della classe, a partire dalla composizione delle differenti memorie individuali;
  • l’individuazione di ricerche di approfondimento relative a temi esplorati nel laboratorio.

Descrizione breve:

Obiettivo del corso di formazione era riflettere e discutere con i docenti sulle tematiche dell’intercultura (e sulla possibilità di una loro traduzione in termini applicativi) in contesto scolastico, alla luce delle teorie scientifiche sviluppatesi sull’argomento in ambito antropologico.bambini_scuola_2

Strutturato sull’esplorazione dei differenti codici di comunicazione, il corso intendeva contribuire alla costruzione di un patrimonio di conoscenza condivisa intorno alle teorie sull’intercultura, sviluppando un confronto critico sulle problematiche presenti all’interno delle classi in cui i docenti operano.

Sono stati esplorati, in particolare, i seguenti contenuti:

  • categorie cognitive e forme di pensiero;
  • rapporto lingua-pensiero-realtà;
  • tempo, spazio, numero, colore e relazionalità come regole meta-culturali dell’apprendimento e della trasmissione della cultura;
  • identità e diversità a livello di categorie cognitive;
  • rapporto di inculturazione tra soggetti culturalmente determinati;
  • varietà dei codici della comunicazione e loro consistenza nelle differenze tra culture;
  • processi della comunicazione nel contesto classe.

Al termine del corso i relatori ed i docenti hanno sentito l’esigenza di sperimentare l’applicazione delle teorie esaminate durante il corso attraverso l’elaborazione di un progetto di laboratorio sperimentale per una classe seconda. Il laboratorio, svolto nel corso dell’anno scolastico 2007-2008, si è incentrato su tre aree tematiche:

  • racconto di me/noi nella scuola;
  • autobiografia e biografia culturale di oggetti personali;
  • come collaborare per la risoluzione di situazioni relazionali problematiche.

Il laboratorio ha guidato gli alunni alla:

scoperta e raccolta delle storie di ciascuno, a partire dalla focalizzazione su tempi ed esperienze specifiche, legate all’esperienza formativa;

rappresentazione, riorganizzazione delle memorie raccolte come patrimonio comune di conoscenze, di memoria, nelle sue molteplici articolazioni di temi, similarità e differenze;

costruzione di una progettualità condivisa rispetto al percorso formativo nella scuola.

Riferimenti bibliografici:

AA.VV. (2000), Raccontiamoci. Gioco dell’oca autobiografico, in G. Favaro (a cura di), Alfabeti interculturali, Guerini, Milano.

Demetrio D. (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaele Cortina, Milano.

Demetrio D. (1997), Il gioco della vita, Guerini, Milano.Favaro G., a cura di (2000), Alfabeti interculturali, Guerini, Milano.

Ferrario A. (2000), Storie narrate, storie di sé, in Favaro G., Alfabeti interculturali, Guerini, Milano.

Formenti L., Gamelli I. (2000), Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione, Cortina, Milano.

Formenti L. (1998), La formazione autobiografica, Guerini, Milano.

Gamelli I. (2003), Metodo autobiografico e pedagogia interculturale, in Micciarelli E. (a cura di), Nuovi compagni di banco, FrancoAngeli, Milano.

Documenti allegati:

ProgettoPoster

documenti/…/43-poster-corso-formazione-intercultura



         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: