This page was exported from Centro Ricerche EtnoAntropologiche [ http://www.creasiena.it/wordpress ] Export date:Sat Feb 22 3:33:10 2025 / +0000 GMT ___________________________________________________ Title: Ilaria Cordovani --------------------------------------------------- Antropologa con interessi legati a patrimonio, processi partecipativi e aree interne. Durante il corso di laurea triennale in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti, presso l'Università di Firenze, mi sono avvicinata all'antropologia, intesa come strumento per comprendere e svelare la complessità dell'esperienza umana. Ho scelto così di conseguire la laurea con una tesi dal titolo “Culture in movimento. Analisi antropologica degli esodi interni nel secondo dopoguerra in Italia e nel pistoiese” e ho proseguito il percorso di studi presso l'Università di Bologna, conseguendo la laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia. Ho collaborato con enti pubblici e del terzo settore che si occupano di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, prendendo parte a progetti prevalentemente orientati alla raccolta e alla valorizzazione di fonti orali e fondi archivistici cartacei e audiovisivi, sia fisici che digitali.Da quasi due anni sono socia del Centro Ricerche EtnoAntropologiche (CREAaps), col quale ho iniziato la collaborazione grazie al tirocinio universitario e con cui ho successivamente preso parte al progetto “Il Richiamo dell'Alta Versilia. Verso l'Ecomuseo dell'Alta Versilia”. Recentemente mi sono avvicinata alle tematiche legate alle terre alte e alle aree interne italiane, tanto da approfondirle nella tesi magistrale, dal titolo “Ecomusei e partecipazione comunitaria: il caso dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese”. Qui ho indagato il ruolo contemporaneo di ecomusei e musei etnografici, oggi sempre più orientati verso una museologia di connessione volta a rinnovare il dialogo con le comunità; mi sono quindi focalizzata sulla partecipazione comunitaria e ho evidenziato le potenzialità di pratiche volte a riattivare reti sociali e a favorire una coscienza patrimoniale e di luogo, che allo stesso tempo stimoli un ripensamento di territori ritenuti marginali. --------------------------------------------------- Images: https://www.creasiena.it/wordpress/wp-content/uploads/2025/02/wp-image8094513769546214183.-214x300.jpg --------------------------------------------------- --------------------------------------------------- Post date: 2024-08-23 19:04:05 Post date GMT: 2024-08-23 17:04:05 Post modified date: 2025-02-08 19:14:04 Post modified date GMT: 2025-02-08 18:14:04 ____________________________________________________________________________________________ Export of Post and Page as text file has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.gconverters.com